Octopus vulgaris Cuvier, 1798

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758
Classe: Cephalopoda Cuvier, 1797
Ordine: Octopoda Leach, 1818
Famiglia: Octopodidae d'Orbigny, 1839-1842
Genere: Octopus Cuvier, 1797
Italiano: Polpo comune
English: Common Octopus
Français: Poulpe commun, Pieuvre commune
Deutsch: Gewöhnlicher Krake
Español: Pulpo común
Descrizione
Spesso ci si riferisce al polpo utilizzando la parola polipo, ma il nome corretto è polpo in quanto i polipi sono invece animali acquatici (o una forma di essi) appartenenti al phylum degli Cnidari. È un mollusco cefalopode molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i 200 metri. Preferisce i substrati aspri, rocciosi, perché ricchi di nascondigli, fessure e piccole caverne in cui nascondersi: l'assenza di endo- ed esoscheletro gli permette di prendere qualsiasi forma, e di passare attraverso cunicoli molto stretti. Nel Mediterraneo viene pescato principalmente in due diversi periodi dell'anno: da settembre a dicembre (in buone quantità seppur ancora di piccola taglia) e da maggio a luglio (periodo nel quale è di taglia più grossa). Il polpo possiede 3 cuori e ha la capacità di cambiare colore molto velocemente e con grande precisione nel dettaglio. Sfrutta questa abilità sia per mimetizzarsi che per comunicare con i suoi simili. Caratteristica principale è la presenza di una doppia fila di ventose su ognuno degli otto tentacoli, il che lo distingue dal moscardino che ha una sola fila di ventose. Al centro degli otto tentacoli, sulla parte inferiore dell'animale, si trova la bocca che termina con un becco corneo utilizzato per rompere gusci di conchiglie e il carapace dei crostacei dei quali si nutre. Il corpo è lungo 15-30 cm, i tentacoli invece sono lunghi in media 70-90 cm, ma in rari casi possono arrivare a 300 cm. In genere i maschi sono più grandi delle femmine. Può spostarsi rapidamente espellendo con forza l'acqua attraverso un sifone, che viene utilizzato anche per l'emissione dell'inchiostro nero usato in funzione difensiva per confondere possibili predatori. Per attrarre le femmine, i polpi effettuano un rituale di corteggiamento. Liberano sperma in pacchetti seminali, detti spermatofore. Per trasferirli alla cavità palleale della femmina durante la copula, utilizzano un braccio modificato chiamato ectocotilo. Dopo che la femmina del polpo ha deposto le uova (in numero che varia da 50.000 a 400.000) le difende da possibili predatori fino alla schiusa. In questo periodo di 1-2 mesi non si nutre perdendo una gran parte del suo peso e spesso rischiando la morte. Dopo la schiusa, i piccoli dei polpi sono come adulti in miniatura.
Diffusione
Presente in tutti i mari e gli oceani, è molto diffuso anche nel Mar Mediterraneo.
Sinonimi
= Octopus brevitentaculatus Blainville, 1826 = Octopus cassiopeia Gray, 1849 = Octopus coerulescentes Arbanasich, 1895 = Octopus granulatus Lamarck, 1798 = Octopus incertus Targioni-Tozzetti, 1869 = Octopus niger Risso, 1854 = Octopus ruber Rafinesque, 1814 = Octopus rugosus Bosc, 1792 = Octopus tetradynamus Rafinesque, 1814 = Octopus troscheli Targioni-Tozzetti, 1869 = Octopus tuberculatus Blainville, 1826 = Octopus tuberculatus Risso, 1826 = Octopus vulgare Cuvier, 1797 = Octopus vulgaris ssp. americanus D'Orbigny, 1842 In R. de la Sagra, 1838-1857 = Sepia granulata Bosc, 1792 = Sepia rugosa Bosc, 1792.
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Animali e vita nel mare in Irlanda 16 v. Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Stato: San Marino |
---|
![]() |
Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Stato: Niuafo'ou |
---|
![]() |
Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Stato: Tunisia |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 02/09/2002
Emissione: Fauna del Mediterraneo Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 01/01/1964
Emissione: Flora e fauna Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 11/06/2001
Emissione: Vita nei mari dei Tropici Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 08/08/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Mozambique |
---|